Топик: Синтаксические и функционально-семантические особенности употребления условного наклонения в итальянском языке
• il momento dell'avvenimento (= MA), cioè il momento in cui ha avuto luogo l'evento oggetto dell'atto di parola.
Per interpretare il passato remoto, il passato prossimo, l'imperfetto e il futuro dell'indicativo è sufficiente questo elementare riferimento al fluire del tempo fisico. Il trapassato prossimo, il trapassato remoto e il futuro anteriore, viceversa, non sono ancorati direttamente al tempo fisico, ma sono collegati ad esso indirettamente, attraverso un'indicazione relativa di anteriorità o posteriorità rispetto ad un evento espresso da un tempo semplice (dopo che ebbe appreso la notizia svenne) o da un'altra determinazione temporale (alle 8 aveva già cenato). Per rappresentare graficamente i tempi composti dobbiamo pertanto introdurre un terzo parametro, denominato momento di riferimento (= MR). Esso può essere costituito da un avverbio di tempo o da un'altra determinazione temporale (alle cinque, l'anno scorso, quando sono uscito ecc.):
Tempi dell’indicativo:
L'indicativo è l'unico modo verbale che abbia specificati nei suoi vari tempi
- semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro) e composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore) – i tre fondamentali punti di riferimento cronologici in cui un fatto avviene: l'anteriorità, nelle sue molteplici articolazioni (imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo, trapassato remoto); la contemporaneità (presente); la posteriorità (futuro semplice e futuro anteriore).
Il presente. Indica il fatto, l'azione, il modo di essere che si svolgono o
sussistono nel momento stesso in cui si parla:
faccio una passeggiata.
Si usa spesso il presente per esprimere la consuetudine, l'iterazione, hi regolarità con cui si veri/icario determinati fatti:
il rapido per Napoli parte alle diciassette; vedo Luigi tutti i giorni;
o per indicare un'attitudine del soggetto: Franco parla il tedesco; Giulio ripara le antenne;
in questi casi il tempo presente indica che il soggetto possiede una determinata capacità ed è in grado di esercitarla quando occorre, ma non necessariamente che egli stia esercitando tale capacità al momento dell'enunciazione.
Inoltre il presente, in quanto "non-passato" e "non-futuro", è in grado di significare ciò che si avvera sempre, le verità atemporali:
la luna gira intorno alla terra; la rosa è un fiore;
il presente atemporale, particolarmente usato nelle definizioni scientifiche, non è sostituibile con altri tempi o modi:
due più due faceva / sta facendo / farebbe quattro;
e non è compatibile con avverbi temporali del tipo prima, dopo, non sempre, la Luna gira intorno alla Terra, ma non sempre.
Nei proverbi e negli aforismi il presente vuole indicare appunto la perenne validità di quanto viene affermato:
chi dorme non piglia pesci; il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Il presente storico è un passato in forma di presente, è quasi un modo per far rivivere il passato nel presente; serve a conferire maggiore efficacia alla narrazione dei fatti, ad attualizzarli:
Leopardi nasce a Recanati nel 1798; Cesare da l'ordine di avanzare.
L'imperfetto Esprime la durata o la ripetizione nel passato:
la pioggia cadeva ininterrottamente da due giorni; venivano a trovarci quasi tutte le settimane.
Dal punto di vista aspettuale l'imperfetto indica un'azione incompiuta nel passato; per questo motivo, di norma, un verbo all'imperfetto non è sufficiente a conferire alla frase senso compiuto. Se dico: ieri tornavo a casa la frase rimane come sospesa e il mio interlocutore si aspetta un'integrazione, per esempio: ieri tornavo a casa quando ho incontrato Gianni.
Nelle narrazioni, l'imperfetto costituisce il tempo della descrizione per eccellenza. Esso si presta infatti a rappresentare scene statiche, in cui tutti gli elementi sono collocati sul medesimo piano temporale:
La stazione era deserta. Carla indossava un soprabito scuro. L'orologio segnava le venti e trenta,
La stessa scena, resa con i verbi al passato remoto, da piuttosto l'idea di un susseguirsi poco coerente di frasi:
La stazione fu desena. Carla indossò un soprabito scuro. L'orologio segnò le venti e trenta.
Questa differenza è messa a frutto quando si esercita, a qualsiasi livello, l'arte del raccontare: l'imperfetto descrive luoghi e personaggi o delinea stati di cose, mentre i tempi perfettivi (il passato remoto o il presente storico) sono necessari per dare il via alla storia, per riferire in modo ordinato il susseguirsi degli avvenimenti. Lo si può facilmente verificare analizzando l'inizio di una fiaba: